Qual è il criterio con il quale giudicare con sicurezza una linea politica di un governo o quella teologica di un Pontificato, nonché di un movimento, di un partito o di un semplice individuo, sia sul piano politico che religioso? Mai come ai nostri giorni, la politica e la religione si sono uniformizzati nei loro principi, divenuti tragicamente comuni nel riduzionismo: i primi dementi e i secondi eretici. In un modo apparentemente “irreversibile” e già terrificante.

A partire dalla ribellione scismatica del protestantesimo, gli uomini non hanno fatto altro che scivolare verso una unificazione diabolica, detta esclusivamente antropologica, verso ciò che oggi viene chiamato NOM, una visione infernale rovesciata, unificante la religione con la politica. Il chiacchiericcio inutile è il frutto del tipo di critica, radicale e diretta – soprattutto in […]

Quel est le critère avec lequel juger assurément une ligne politique d’un gouvernement ou celle théologique d’un Pontificat, voire d’un mouvement, d’un parti ou d’un simple individu, aussi bien politicien que religieux ? Jamais comme de nos jours, la politique et la religion se sont uniformisés dans leurs principes devenus tragiquement communs dans le réductionnisme, les premiers déments et les seconds hérétiques. D’une façon apparemment « irréversible » et déjà terrifiante.

Depuis la rébellion protestante du seizième siècle, les hommes n’ont fait que glisser vers une unification diabolique, dite exclusivement anthropologique, vers ce qu’on appelle aujourd’hui le NOM (Nouvel Ordre Mondial), une vision infernale renversée réunissant le religieux et le politique. Le bavardage inutile est la critique radicale qu’on adresse – surtout en Europe – à […]

Cosa son diventati i giovani giussaniani che hanno condiviso per mezzo secolo le sorti del più grande religioso ed educatore milanese del ventesimo secolo, completamente tradito dal suo movimento diventato mondiale, Comunione e Liberazione? Orfani soprattutto del suo carisma eccezionale, omologati ormai nella crisi di Fede della Chiesa, sono rimasti quasi abbagliatamente inattivi o ai margini del loro movimento che ha assunto tutte le valenze contrarie a quelle ecclesiali che lo hanno reso il più importante della Cattolicità nel secolo scorso.

Quando si è giovani, si sceglie “liberamente” un movimento cattolico inevitabilmente più vivo e culturalmente totalizzante, dunque realmente religioso, anche senza sapere che questo destina esclusivamente all’adésione piena e finale alla Chiesa cattolica eterna. Lo scopo dei movimenti ecclesiali cattolici è quello di introdurre nella vita della Chiesa millenaria e storica con il cipiglio del […]

L’ambiguità sempre più abituale di una lezione magistrale all’ultimo Meeting di Rimini, da parte di tre filosofi (Borgna, Galimberti ed Esposito), non può iniziare la conversione del movimento di Comunione e Liberazione. Questo rimane inchiodato all’eresia spiritualista della Chiesa modernista post mortem Giussani e intermittente di Papa Francesco. Senza la fedeltà all’eterna cattolicità petrina e non papista, niente Salvezza!

Il supremo accordo di tutti i Papi con la Santa Trinità e la Tradizione Magisteriale, alla base e condizione indispensabile per l’obbedienza di tutta la Chiesa e di ogni fedele cattolico… Partiamo dal più complesso, sebbene molto facilmente giustificabile. La natura humana, che Dio conosce perfettamente, è dotata del “Peccato orginale”, dunque della vera Libertà, […]

L’ambigüité de plus en plus habituelle d’une leçon magistrale au dernier Meeting de Rimini, de la part de trois philosophes (Borgna, Galimberti et Esposito), ne peut pas entamer la conversion du mouvement de Communion et Libération. Celui-ci reste cloué à l’hérésie spiritualiste de l’Église moderniste post mortem Giussani et intermittente de Pape François. Sans la fidélité à l’éternelle catholicité pétrinienne et non papiste, pas de Salut !

L’accord suprême de tous les Papes avec la Sainte Trinité et la Tradition Magistérielle, à la base et condition indispensable à l’obéissance de toute l’Église et de chaque fidèle catholique… Partons du plus complexe, si bien très facilement justifiable. La nature humaine, que Dieu connaît  parfaitement, est dotée du « Péché originel », donc de la vraie […]

Ma si è notato che non si parla quasi più di statalismo, mentre si continua a svilupparlo anche negli Stati che si vantavano di averlo virtuosamente contenuto? I suoi costi sono diventati tali che la catastrofe annunciata per certi Paesi statalisti scellerati è diventata l’apocalisse generale inevitabile!

In un universo nichilista, dove anche la morte di Dio è celebrata ogni giorno, la prevalenza dello Stato sui valori sacri, anche economici, può solo prefigurare il disastro già iniziato! Grazie al Covid cinese, ma non solamente in quanto lo statalismo era già intrinseco al modernismo degli Stati nichilisti e totalitari abbracciato progressivamente dal Rinascimento, […]

A-t-on remarqué que l’on ne parle presque plus de l’étatisme, alors qu’il continue à se développer même dans des État qui se vantaient de l’avoir vertueusement contenu ? Ses coûts sont devenus tels que la catastrophe annoncée pour certains Pays est devenu l’apocalypse générale inévitable !

Dans un univers nihiliste où même la mort de Dieu est célébrée chaque jour, la prévalence dominante de l’État sur le sacré, même économique, ne peut que préfigurer le désastre entamé. Grâce au Covid pandémique chinois, mais non seulement car l’étatisme était déjà intrinsèque au modernisme de l’État nihiliste et totalitaire embrassé progressivement depuis la […]

È possibile, per un movimento cattolico ed educativo, conservare veramente la Fede rinunciando alla testimonianza nella propria dimensione politica? Delle tre grandezze esistenziali – la intima, la privata e la pubblica – nessuna può essere soppressa nell’educazione religiosa, sotto pena di rendere questa ultima fatalmente nulla e non avvenuta. Ogni missione cristiana nella storia di Gesù (dalle nozze di Cana alla Sua morte sulla Croce e alla Risurrezione) è stata, non a caso, ben pubblica.

La vera chiave preliminare del Cristianesimo è costituita dal rigore culturale dei tre aggettivi della sua esistenza sociale: pubblica, politica e partitica, quest’ultimo spesso inesistente. Ai nostri giorni, la dimensione più sconosciuta o più inutilizzata dell’esistenza sociale è la differenza tra la politica e la partitica, vale a dire tra il sociale scaturito dalle attività […]

Est-il possible, pour un mouvement catholique et éducatif, de conserver vraiment sa Foi en renonçant au témoignage dans sa propre dimension politique ? Des trois grandeurs existentielles – l’intime, la privée et la publique – aucune ne peut être supprimée dans l’éducation religieuse, sous peine de rendre cette dernière fatalement nulle et non avenue. Toute la mission chrétienne dans l’histoire de Jésus (des noces de Chanaan à Sa mort sur la Croix et à Sa Résurrection) a été, non par hasard, bien publique.

La véritable clé préliminaire du Christianisme est constituée par la rigueur culturelle des trois adjectifs de son existence sociale : publique, politique et « partitique », ce dernier souvent inexistant. De nos jours, la dimension la plus méconnue, ou la plus inutilisée, de l’existence sociale est la différence entre la politique et la partitique, c’est-à-dire entre le […]

Per lottare efficacemente contro l’attuale modernismo nella Chiesa cattolica, è indispensabile dotarsi di una visione molto critica del dominante pensiero unico e mondialista in auge: soprattutto nell’Unione Europea sebbene molto divisa e a misura delle sue contraddizioni. Chi non lo fa, finisce inevitabilmente schiavo ideologico e protagonista inconsapevole, non solamente della crisi della Fede nel Cattolicesimo.

Due scritti molto significativi riferiti a due pubblicazioni, in Francia e in Italia, di saggi contro le derive principali del Cattolicesimo: l’articolo di don Mangiarotti e quello di Stefano Fontana. Gli articoli in questione trattano delle conseguenze prodotte dalle « eresie filosofiche »: l’una rapportata all’attualità da don Gabriele Mangiarotti, tra l’altro cappellano dei Conventi per suore […]